Logo Business Solution
APP Casi di successo Chi siamo Eventi News(current) Contatti

Microsoft Business Central e la digitalizzazione della fabbrica

Industria 4.0

Microsoft Business Central e la digitalizzazione della fabbrica

Un ambiente ERP in cloud come Microsoft Dynamics 365 Business Central, aperto alle interconnessioni dell’Industry 4.0 e della digitalizzazione della fabbrica, riveste un ruolo ancora più strategico nelle aziende manifatturiere.


La sua capacità di integrarsi con i software che guidano l’operatività delle macchine utensili si traduce in un controllo totale sui costi e sui livelli di performance.



Più produttivi e competitivi

Anche in virtù delle applicazioni di business intelligence incluse nell’ecosistema Microsoft, il management ha così a disposizione un potente strumento di gestione, rendicontazione e pianificazione futura, per aumentare la produttività, ridurre gli sprechi e rispondere meglio alle sfide della competitività.



Un webinar sulla smart factory

Per questo BS con NAV-lab ha deciso di organizzare un webinar dedicato al mondo della produzione, con l’obiettivo di illustrare i vantaggi che si possono trarre fondendo le informazioni di carattere gestionale, amministrativo, con i dati che arrivano direttamente dagli impianti in fabbrica, grazie in particolare alle soluzioni MES (Manufacturing Execution System) che aiutano a controllare le fasi della produzione.


ISCRIVITI QUI!



“Cuore e cervello” del cambiamento

Al centro di questa integrazione, Business Central agisce da “cuore pulsante” e da “cervello” di un sistema che controlla tutti i flussi informativi dall’invio degli ordini di produzione fino alla raccolta dei dati generati dagli impianti e dalla sensoristica di fabbrica.
CUORE - comunicando direttamente con le macchine industriali in un contesto di interconnessione di fabbrica 4.0 attraverso il supporto dei sistemi MES, Business Central gestisce i dati mantenendone sempre la “proprietà”.
CERVELLO - Business Central certifica i dati in modo da avere visibilità in tempo reale sulle lavorazioni del reparto produttivo; sfruttando i medesimi dati per svolgere analisi predittive sia sui macchinari sia sugli investimenti. L’ERP provvede infatti a fornire a tutti i decisori coinvolti una reportistica dettagliata ma facile da interpretare su tutti gli indicatori utili a ottimizzare la produzione e prolungare il ciclo di vita degli impianti.



Un pool di esperti a disposizione


Volumi prodotti, tempistiche, resa delle materie prime, costi reali, allarmi, fermi macchina giustificati, guasti di varia natura. Sulla base di queste informazioni, i direttori della produzione e i responsabili dell’azienda possono prendere decisioni motivate dalla realtà dei fatti e reagire alle mutevoli condizioni del mercato.

Al seminario gli esperti ERP di NAV-lab saranno affiancati dagli specialisti di Microsoft; da quelli di Ultrafab per esprimere il concetto di MES efficace; e dai consulenti di Oracon Development and Consulting, che porteranno l’esperienza sull’elaborazione dei dati.

Conosci la tua macchina


Tipicamente, i sistemi MES offrono agli operatori di linea un’interfaccia semplificata al controllo della produzione.
Gli ordini e i settaggi arrivano digitalmente a chi deve manovrare l’impianto ed è possibile verificare che passo dopo passo tutti i processi di fabbricazione e le fasi di controllo della qualità vadano a buon fine. Nel frattempo, il software raccoglie tutti i dati sui pezzi lavorati, sulle loro caratteristiche, sugli eventuali scarti e sullo stato di funzionamento delle macchine.

Il vero costo del lavoro


Grazie a Microsoft Business Central e alla possibilità di accedere in modo integrato agli strumenti analitici di Power BI, tutte queste informazioni tramite un processo di validazione possono essere messe in correlazione tra loro. Sono finiti i tempi degli ordini frettolosamente copiati su un foglio di carta, o degli appunti presi a mano durante la fabbricazione, con gli inevitabili errori di trascrizione, o i dati importanti che finiscono chissà dove. Il sistema gestionale vede e registra tutto e può collegare facilmente il lato tecnico-operativo della produzione al lato economico o finanziario.

Manutenzione adeguata


Registrando puntualmente gli eventuali fermi macchina e analizzando questi incidenti nel contesto di una serie di parametri di temperatura, pressione, vibrazione, è per esempio possibile anticipare guasti e cedimenti, mettendo in atto un’adeguata manutenzione preventiva. O allungare la vita di utensili soggetti a usura evitando di impostare lavorazioni troppo spinte.

Scenari di crescita


La possibilità di confrontare i valori di costo di produzione unitario ottenuti in tempo reale, con informazioni di carattere più generale come il prezzo di una materia prima o i tempi di consegna di un materiale o di un pezzo fornito da una terza parte, non è meno importante. La business intelligence può fornire indicazioni preziose sui flussi di cassa e le disponibilità di fondi per gli investimenti futuri. La smart factory governata da Business Central e dalle App di BS dedicate al manufacturing, aiuta anche a guidare questi investimenti, attraverso la creazione di scenari simulati che permettono di giudicare se l’apertura di nuove linee di produzione possa arrivare al break even in funzione dei costi e delle marginalità.

Incentivi alla digitalizzazione


Oggi hai l’opportunità di cambiare e modernizzare la tua Fabbrica grazie alle opportunità ed alle agevolazioni finanziarie che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre iniziative italiane ed europee messe a disposizione delle PMI italiane che vogliono digitalizzarsi per vincere.


Guarda il video di presentazione del nostro prossimo webinar e iscriviti!




Investimenti sostenibili 4.0: agevolazioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno
Industria 4.0

Investimenti sostenibili 4.0: agevolazioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno

Cos'è? Investimenti sostenibili 4.0, in continuità con il precedente bando del 2022, è l'incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione…

Agrifood Future a Salerno: l'innovazione agricola a portata di mano
Mondo BS

Agrifood Future a Salerno: l'innovazione agricola a portata di mano

Agrifood Future: in programma a Salerno dal 16 al 20 Settembre 2023, si propone di offrire un momento di confronto sulle innovazioni del cibo e sulle prospettive future del settore.Perché Salerno? (Scopri tutte le location alla fine della…

Conosci già Arxivar? Tutte le date dei prossimi appuntamenti online
Document Management

Conosci già Arxivar? Tutte le date dei prossimi appuntamenti online

ARXivar, uno dei principali punti di riferimento nel mondo delle soluzioni digitali per il Document & Process Management, ha pianificato un calendario ricco di incontri per illustrare ad aziende e professionisti le funzionalità tecnologiche delle…

Al via il nuovo percorso di Academy targato BS!
Mondo BS

Al via il nuovo percorso di Academy targato BS!

BS srl apre le porte ai giovani per un nuovo percorso di Academy gratuito L'iniziativa è finalizzata all'avviamento al mondo del lavoro di 7 risorse - 4 per l'Area Sviluppo e 3 per l'Area di Consulenza in ambito Finance & Operation…

La rivoluzione dell'AI: nemica delle aziende o potente alleata?
Digital Transformation

La rivoluzione dell'AI: nemica delle aziende o potente alleata?

L'intelligenza artificiale è uno strumento che può esaltare la creatività e le competenze dei nostri imprenditori, rendendo unico nel mondo il made in Italy. Marco Granelli, Presidente di Confartigianato L'Intelligenza…

Opportunità di finanziamento per la transizione agricola sostenibile
Industria 4.0

Opportunità di finanziamento per la transizione agricola sostenibile

Il Rapporto SDGS 2021 dell'ISTAT evidenzia l'importanza di adottare indicatori di sostenibilità per il monitoraggio dei progressi verso gli obiettivi dell'Agenda 2030.In particolare, la missione 2 del PNRR "Rivoluzione verde e Transizione…

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it