Digital Transformation
La Trasformazione Digitale in Italia: a che punto siamo?
La Digital Transformation è il processo di cambiamento organizzativo, economico, sociale, creativo abilitato dall'adozione e dallo sviluppo delle tecnologie digitali. Non c’è impresa, Pubblica Amministrazione o singolo cittadino che non ne sia stato toccato: la digitalizzazione è un processo di trasformazione che sta cambiando le nostre abitudini, il nostro modo di fare business, il nostro posto di lavoro e più in generale le nostre vite.
Siamo agli arbori del 2023 e possiamo affermarlo con certezza: il digitale ha dimostrato a imprese, PA e agli stessi cittadini italiani di essere non più solo una leva di modernizzazione, ma una condizione essenziale di resilienza.
Data questa premessa, dunque, occorre guardare avanti, cercando di cogliere tutte le opportunità che questa trasformazione ci pone davanti.
Ma qual è lo stato dell'arte?
Secondo un rapporto dell’indice DESI aggiornato (Digital Economy and Society Index), stilato ogni anno dall’Unione Europea, l’Italia occupa ancora la parte bassa della classifica del ranking sia per Capitale umano che per la Connettività. Il nostro Paese, quindi, si trova ancora ben lontano da tutti quei Paesi simili per caratteristiche dimensionali e socioeconomiche, quali Francia, Spagna e Germania.
I Trends della Digital Transformation per il 2023

Open Innovation e Digitalizzazione delle Startup
Le imprese, per creare più valore e competere sul mercato, non possono più basarsi soltanto su idee e risorse interne, ma hanno il dovere di ricorrere anche a strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno (startup, Università, Centri di ricerca, fornitori, inventori, programmatori e consulenti). Emergono quindi nuovi ruoli professionali (come l’Innovation Manager), nuovi attori, come le startup, e una nuova cultura imprenditoriale, basata sulla conoscenza di nuovi strumenti e modelli.

Cloud Computing
Una delle tecnologie fondamentali e abilitanti del percorso di Trasformazione Digitale nelle imprese. Negli ultimi anni, soprattutto dopo il boom di digitalizzazione dei processi informatici dovuti alla pandemia, il Cloud è e resta una delle innovazioni tecnologiche più sfruttate, per rimanere interconnessi in infiniti modi. La nuvola permette infatti di accedere ai servizi aggiornati e tecnologicamente avanzati di un service provider attraverso la rete, pagandoli direttamente al consumo. In questo modo, la gestione interna dell’IT diventa molto più agevole.
Intelligenza Artificiale e
Big Data
Analizzare e saper estrarre i dati è la vera chiave competitiva per grandi aziende e PMI. Per questo è indispensabile l’utilizzo e la gestione dell’Intelligenza Artificiale, uno dei motori trainanti dell’Innovazione Digitale. Le tecniche più diffuse, in questo ambito, sono il Machine Learning e il Deep Learning, che oggi trovano spazio in numerosi settori: dalla sicurezza, alla finanza, all’automotive. Costruire nuovi modelli di business? Si può! Conoscendo il trend, le reali opportunità, combinando la prospettiva tecnologica con quella manageriale.

Internet of Things
L’Internet of Things nasce dall'idea di portare nel mondo digitale gli oggetti della nostra esperienza quotidiana. In questi anni le tecnologie IoT si sono moltiplicate e sviluppate, così come si sono profondamente evoluti i numerosi ambiti applicativi: casa intelligente, smart building, smart factory, etc. Rispetto ai numeri pre-pandemici, questa tecnologia è cresciuta in modo considerevole, soprattutto grazie all'aiuto dato dal PNRR: 30 miliardi di euro, infatti, sono proprio destinati ai progetti per questa tecnologia.

Cyber-Security
Gestire la sicurezza informatica è ormai un’attività imprescindibile. Per questo motivo, crescono le realtà che la utilizzano per proteggersi da attacchi cyber, sempre più in aumento. Per fronteggiare questa minaccia occorrono investimenti, professionisti (come lo Chief Information Security Officer) e piani di formazione strutturati. Nel 2022 questo settore ha evidenziato un forte aumento, arrivando a una crescita del mercato pari al +13%.
Cosa succederà nel nuovo anno?

Blockchain e Innovative Payments
Continua la crescita dei pagamenti digitali anche all’interno del mercato della Blockchain, con consumatori finali sempre più interessati alle criptovalute.
Le applicazioni basate su questa tecnologia sono tante, e tutte sono contraddistinte dalla necessità di disintermediazione e decentralizzazione.
Questa innovazione consente, potenzialmente, di fare a meno di banche, notai, istituzioni finanziarie e intermediari di altro genere.
Dallo scorso anno, molti settori hanno subito variazioni più o meno significative. Proprio per questo, alcuni dei trend del 2022 in ambito Digital Transformation sono stati confermati e diventeranno sicuramente dei punti di svolta chiave per il processo di digitalizzazione in Italia.
Secondo l'ultima ricerca realizzata da Aruba Enterprise (divisione di Aruba che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate per le aziende e la Pubblica amministrazione), il 61% del campione delle imprese italiane analizzate è ormai convinto che gli investimenti sul digitale cresceranno nei prossimi anni. Il principale effetto di questo processo di digitalizzazione, citato dal 61% del campione, è la valorizzazione e la crescita delle risorse umane, seguita dalla nascita di un’organizzazione meno strutturata, più dinamica e reattiva (49%) e dalla possibilità di bilanciare il lavoro in presenza con lo smart working (37%).

L’area di business maggiormente impattata dalla Digital Transformation risulta essere il reparto IT
seguito dal Marketing (46%), dalla Produzione (44%) e dal Customer Service (37%).
Le misure previste dal Pnrr per gli investimenti in tecnologia, saranno fondamentali per ripensare tutti i processi aziendali in chiave digitale.
Procedendo in questa direzione, percorreranno concretamente quella trasformazione tecnica e culturale che l’Italia si aspetta?
Se sei interessato ad approfondire l'argomento, non esitare a contattarci!

Microsoft
Microsoft Open Day | Oltre i dati: l’intelligenza artificiale al lavoro per il tuo business: l'evento in pillole
Giusto una settimana fa, si è tenuto a Milano un evento dedicato all'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nell'Ecosistema Microsoft. Proprio nella cornice della Microsoft House, infatti, i nostri esperti hanno soddisfatto le…

Mondo BS
BS riceve il premio Top Experience alla Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro
La settimana scorsa abbiamo partecipato alla IV edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro: un evento che ha coinvolto diverse aziende di formazione ed istituzioni, nonché numerosi giovani del territorio…

Digital Transformation
Vertical Farming: Innovazione Agricola nell'Era Digitale
Nell'ambito dell'agricoltura moderna, l'uso di tecnologie avanzate e pratiche colturali innovative sta pian piano facendo spazio ad un nuovo trend: l'agricoltura verticale, nota anche come Vertical Farming, ovvero un pilastro dell'Agricoltura…

Microsoft
Microsoft annuncia Copilot e apre una nuova era dell’Intelligenza Artificiale
Microsoft Copilot: un'innovativa soluzione che unisce tutte le funzionalità dell'Intelligenza Artificiale per offrire agli utenti un'esperienza unificata e semplice nelle applicazioni di uso quotidiano.Questo passo epocale segna l'inizio di una…

Industria 4.0
Investimenti sostenibili 4.0: agevolazioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno
Cos'è? Investimenti sostenibili 4.0, in continuità con il precedente bando del 2022, è l'incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione…

Mondo BS
Agrifood Future a Salerno: l'innovazione agricola a portata di mano
Agrifood Future: in programma a Salerno dal 16 al 20 Settembre 2023, si propone di offrire un momento di confronto sulle innovazioni del cibo e sulle prospettive future del settore.Perché Salerno? (Scopri tutte le location alla fine della…