Industria 4.0
Industria 5.0: le sfide delle risorse umane nel 2023
Mettere al centro le persone e le esigenze della società e dell’ambiente, integrarle nel processo innovativo dell'azienda, migliorandone l’efficienza, la flessibilità, l’agilità e la snellezza dei sistemi produttivi: questo il nuovo paradigma dell'Industria 5.0.
I cambiamenti affrontati in questi ultimi anni, ci hanno preparati ad un nuovo modello di industria: innovativa, resiliente, socio-centrica e competitiva, con un impatto minimo o quasi nullo sull’ambiente ed il pianeta.
Un'evoluzione possibile grazie ad un nuovo modo di intendere e ripensare le tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Tra quelle maggiormente incentrate sull'uomo e sull'ambiente, abbiamo:
- Tecnologie intelligenti per lo sviluppo di materiali riciclabili, provviste di sensori incorporati e con funzionalità avanzate;
- Tecnologie “Cyber – Safe” per la trasmissione, archiviazione e analisi dei dati;
- Intelligenza artificiale;
- Soluzioni incentrate sull'interazione uomo-macchina, che non vanno a sostituire il lavoro umano ma, al contrario, lo supportano, creando ambienti di lavoro più sicuri, ergonomici ed organizzati.
Chi sono i beneficiari di questo cambiamento e cosa bisogna aspettarsi?
I leader delle risorse umane devono aiutare i dipendenti a navigare nel cambiamento e mitigare l'impatto che quest'ultimo potrebbe avere sul loro lavoro e, soprattutto, sul loro benessere.
Adottando nuovi ruoli e migliorando le proprie capacità, generando prodotti e servizi personalizzati in base alle esigenze dei clienti, i dipendenti diventano i principali attori di questa trasformazione.
Essi sono ormai la risorsa principale di ogni azienda e rappresentano un pilastro fondamentale per l’imprenditore, che si impegna ad investire nella loro valorizzazione, quindi nelle nuove competenze da arricchire, conoscenze verticali da integrare, capacità da affinare e benessere sul posto di lavoro.

Secondo un recente rapporto di Gartner, una strategia di gestione del cambiamento che aiuti le persone a evolversi attraverso l'evoluzione del mercato con l'azienda, è fondamentale
Negli ultimi tre anni, i cambiamenti improvvisi nel clima di mercato hanno costretto le aziende a cambiare rapidamente rotta, rivedere le roadmap aziendali e rimescolare le priorità. Quali sfide affronteranno le risorse umane nel nuovo anno?
Sfide HR 2023: le tendenze nelle risorse umane per guidare la tua strategia globale
- Concentrarsi sulla gestione del cambiamento - Con così tanti cambiamenti, è naturale che le persone perdano la fiducia nella sicurezza del proprio lavoro. Secondo una recente ricerca, il 60% dei professionisti ha classificato la stabilità del lavoro come uno dei motivi principali per mantenere la propria posizione lavorativa nel medesimo contesto.
- Aumentare la versatilità della forza lavoro - Sulla scia della gestione del cambiamento arriva la versatilità della forza lavoro. Nel clima di mercato odierno, è il momento di concentrarsi sulla fidelizzazione. Versare più denaro nel reclutamento potrebbe non essere la risposta per trovare le risorse di cui hai bisogno, soprattutto perché non vi è alcuna garanzia che esistano ancora le competenze specifiche richieste per soddisfare le esigenze delle aziende di oggi. Promuovere programmi multinazionali e multigenerazionali di condivisione delle conoscenze e delle competenze, potrebbe essere un'opportunità interessante.
- Offrire compensi e benefici progressivi - I responsabili delle risorse umane dovrebbero avere la possibilità di offrire ai dipendenti aumenti retributivi ed ampie opportunità di sviluppo e crescita personale. Diventa importante dimostrare loro quanto sia importante il loro contributo e sostegno per l'azienda.
- Investire in una leadership efficace - L'ultima ricerca di Gartner sulle tendenze delle risorse umane nel 2023 mostra che l'efficacia nella comunicazione tra leader e manager è una priorità assoluta per il 60% dei responsabili delle risorse umane. Qualsiasi intervento di formazione alla leadership, deve concentrarsi sull'aiutare l'intero team, dai dirigenti alle risorse appena acquisite, per affinare le seguenti abilità: misurare e prevenire il burnout; ascoltare con empatia; comunicare chiaramente di persona e tramite canali di comunicazione digitale; fornire feedback costruttivi; mediazione dei conflitti e risoluzione dei problemi nell'ambiente lavorativo; assegnazione dei compiti e gestione efficace dei tempi e delle priorità del progetto.
- Integrare la tecnologia e l'automazione delle risorse umane - I processi automatizzati integrati possono aiutare a semplificare i programmi di retribuzione e benefit, identificare i divari retributivi e semplificare la raccolta di feedback dai team con sondaggi integrati e strumenti per riunioni individuali, che aiutano tenere traccia della produttività e condurre revisioni costanti delle prestazioni. Ciascuno di questi strumenti può aiutare ad alleviare la pressione sui team delle risorse umane, aumentando l'attività e il coinvolgimento della tua forza lavoro remota, mantenendo la produttività e assicurando il successo della tua azienda.
Scopri come ottimizzare le esperienze e la produttività del tuo team con le APP Microsoft!
Contattaci per saperne di più ↓

Mondo BS
Gestione Finanziaria Evoluta: esplora le potenzialità di DocFinance
In un mondo dove l'efficienza nella gestione finanziaria rappresenta un vantaggio competitivo strategico, DocFinance si impone come uno strumento imprescindibile per le imprese moderne Da oltre 30 anni, DocFinance sviluppa soluzioni…

Mondo BS
Buona Pasqua 2025
Noi di BS vi auguriamo una Pasqua ricca di sorrisi e nuove energie per affrontare al meglio la primavera! Vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni?CONTATTACI!

Microsoft
Lodestar al Dynamics 365 Business Central Day Italy 2025
Il 22 maggio 2025 la prestigiosa Microsoft House di Milano ospiterà un'intera giornata dedicata alla formazione e al networking per la community italiana di Business Central. Questo evento gratuito è sostenuto da…

Microsoft
Lodestar entra nell’AI L.A.B. di Microsoft
Un’iniziativa strategica che riunisce aziende, istituzioni e partner tecnologici per promuovere l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale e accelerare la trasformazione digitale L’AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit) è un ecosistema…

Microsoft
Lodestar entra in IAMCP Italia
Diventando parte attiva di una rete esclusiva che riunisce i partner Microsoft per favorire innovazione, collaborazione e crescita nel settore IT Entrare in IAMCP Italia significa per noi rafforzare il legame con l’ecosistema Microsoft e…

Microsoft
Microsoft AI Tour 2025: Lodestar sarà Exhibitor Partner
Il 26 marzo, presso il Palazzo del Ghiaccio a Milano, vieni a scoprire insieme a noi le ultime novità sull'AI applicata al business. Sarà l'evento di riferimento per l'intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica e Lodestar…